Potenza. Protezione. Prestazioni.
Aminol offre la forza di cui le macchine hanno bisogno, la protezione su cui contano e le prestazioni che vi aspettate, ogni volta.
Nostri Partners
AL/CF-0001
AltroAL/CF-0002
AltroAL/CF-0003
AltroAL/CF-0004
AltroAL/CF-0005
AltroAL/CF-0006
AltroAL/CF-0007
AltroAL/CF-0008
AltroAL/CF-0009
AltroAL/CF-0010
AltroAL/CF-0011
AltroAL/CF-0012
AltroEnergia e usura ridotte con oli top
Gli oli per compressori giocano un ruolo fondamentale per garantire la massima efficienza, durata e affidabilità delle macchine. Che si tratti di un compressore industriale, di un’officina o di un piccolo impianto domestico, la lubrificazione adeguata è indispensabile per prevenire guasti, ridurre l’usura e mantenere elevate le prestazioni.
In questa guida completa scopriremo cos’è l’olio per compressori, quali tipi esistono, come sceglierlo correttamente e quali vantaggi offre nel lungo periodo.
L’olio per compressori è un lubrificante speciale progettato per ridurre l’attrito tra le parti in movimento, garantire una dissipazione ottimale del calore e proteggere dalla corrosione.
A differenza degli oli standard per motori, gli oli per compressori sono formulati per resistere a temperature elevate, pressioni costanti e ambienti di lavoro intensivi.
Derivato da oli base raffinati.
Ideale per compressori che lavorano a basse o medie prestazioni.
Conveniente ma richiede sostituzioni più frequenti.
Realizzato in laboratorio per ottenere molecole uniformi e pure.
Offre protezione superiore, lunga durata e massima resistenza termica.
Perfetto per compressori industriali ad alta intensità.
Unisce i vantaggi del minerale e del sintetico.
Buon compromesso tra prestazioni elevate e costo accessibile.
Protezione contro l’usura: riduce il contatto diretto metallo-metallo.
Durata del compressore più lunga: meno guasti e manutenzione ridotta.
Efficienza energetica: minore attrito = consumi ridotti.
Resistenza a temperature estreme: ideale per ambienti industriali.
Riduzione della corrosione e della ruggine.
Tipo di compressore: a vite, a pistone o rotativo.
Condizioni operative: temperatura, umidità e carichi di lavoro.
Viscosità: scegliere in base alle specifiche del produttore.
Standard e certificazioni: controllare ISO, DIN e altri standard.
Budget e frequenza di manutenzione: il sintetico costa di più ma dura molto di più.
Consiglio: Per compressori industriali che funzionano 24/7, è sempre meglio optare per oli sintetici di alta qualità.
Controllare regolarmente il livello dell’olio.
Sostituire l’olio secondo le raccomandazioni del produttore.
Conservare l’olio in un luogo fresco e asciutto.
Evitare contaminazioni con polvere o umidità.
FAQ – Domande Frequenti
Gli oli motore sono progettati per motori a combustione, mentre quelli per compressori sono formulati per alte pressioni e temperature costanti.
Dipende dall’uso: per compressori industriali ogni 2.000–4.000 ore, per quelli domestici anche ogni 6–12 mesi.
No. È fondamentale utilizzare solo oli progettati specificamente per compressori, altrimenti si rischiano danni gravi.
Per prestazioni elevate e uso continuativo sì, ma per applicazioni leggere anche il minerale può bastare.
Aminol offre la forza di cui le macchine hanno bisogno, la protezione su cui contano e le prestazioni che vi aspettate, ogni volta.