facebook pixel

Oli per compressori

Categoria Prodotto
Segmenti
Tipo di olio
Viscosità

Aminol™ AirTec 32

AL/CF-0001

Altro

Aminol™ AirTec 46

AL/CF-0002

Altro

Aminol™ AirTec 68

AL/CF-0003

Altro

Aminol™ AirTec 100

AL/CF-0004

Altro

Aminol™ AirTec 150

AL/CF-0005

Altro

Aminol™ AirTec 220

AL/CF-0006

Altro

Aminol™ AirTec 320

AL/CF-0007

Altro

Aminol™ AirTec VDL 46

AL/CF-0008

Altro

Aminol™ AirTec VDL 68

AL/CF-0009

Altro

Aminol™ AirTec VDL 100

AL/CF-0010

Altro

Aminol™ AirTec VDL 150

AL/CF-0011

Altro

Aminol™ AirTec VDL 220

AL/CF-0012

Altro

Filtra

1 2

Energia e usura ridotte con oli top

Gli oli per compressori giocano un ruolo fondamentale per garantire la massima efficienza, durata e affidabilità delle macchine. Che si tratti di un compressore industriale, di un’officina o di un piccolo impianto domestico, la lubrificazione adeguata è indispensabile per prevenire guasti, ridurre l’usura e mantenere elevate le prestazioni.

In questa guida completa scopriremo cos’è l’olio per compressori, quali tipi esistono, come sceglierlo correttamente e quali vantaggi offre nel lungo periodo.

Che cos’è l’Olio per Compressori?

L’olio per compressori è un lubrificante speciale progettato per ridurre l’attrito tra le parti in movimento, garantire una dissipazione ottimale del calore e proteggere dalla corrosione.

A differenza degli oli standard per motori, gli oli per compressori sono formulati per resistere a temperature elevate, pressioni costanti e ambienti di lavoro intensivi.

Tipi di Oli per Compressori

 Olio Minerale

Olio Sintetico

 Olio Semi-Sintetico

Principali Vantaggi dell’Uso di un Buon Olio per Compressori

Come Scegliere l’Olio Giusto per il Tuo Compressore

  1. Tipo di compressore: a vite, a pistone o rotativo.

  2. Condizioni operative: temperatura, umidità e carichi di lavoro.

  3. Viscosità: scegliere in base alle specifiche del produttore.

  4. Standard e certificazioni: controllare ISO, DIN e altri standard.

  5. Budget e frequenza di manutenzione: il sintetico costa di più ma dura molto di più.

 Consiglio: Per compressori industriali che funzionano 24/7, è sempre meglio optare per oli sintetici di alta qualità.

Utilizzo e Manutenzione

FAQ – Domande Frequenti

Qual è la differenza tra olio motore e olio per compressori?

Gli oli motore sono progettati per motori a combustione, mentre quelli per compressori sono formulati per alte pressioni e temperature costanti.

Ogni quanto va cambiato l’olio del compressore?

Dipende dall’uso: per compressori industriali ogni 2.000–4.000 ore, per quelli domestici anche ogni 6–12 mesi.

Posso usare qualsiasi olio nel mio compressore?

No. È fondamentale utilizzare solo oli progettati specificamente per compressori, altrimenti si rischiano danni gravi.

L’olio sintetico è sempre la scelta migliore?

Per prestazioni elevate e uso continuativo sì, ma per applicazioni leggere anche il minerale può bastare.

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA

Lubrificanti per ibridi e veicoli elettrici

Scegliete la sostenibilità con i nostri lubrificanti Hybrid & EV

Mask group Hybrid & EV Lubricants

Additivi

Nella nostra produzione utilizziamo additivi di alta qualità per garantire il massimo delle prestazioni e della protezione.

Additives
Aminol Broshur

Potenza. Protezione. Prestazioni.

Aminol offre la forza di cui le macchine hanno bisogno, la protezione su cui contano e le prestazioni che vi aspettate, ogni volta.

Nostri Partners
Logo del partner Logo del partner Logo del partner Logo del partner Logo del partner Logo del partner Logo del partner Logo del partner Logo del partner Logo del partner Logo del partner Logo del partner Logo del partner Logo del partner Logo del partner Logo del partner Logo del partner
Fai la tua domanda su Whatsapp Whatsapp icon