Potenza. Protezione. Prestazioni.
Aminol offre la forza di cui le macchine hanno bisogno, la protezione su cui contano e le prestazioni che vi aspettate, ogni volta.
Nostri Partners

















AL/HF-0042
AltroAL/HF-0028
AltroAL/HF-0030
AltroAL/HF-0029
AltroAL/HF-0031
AltroAL/HF-0022
AltroAL/HF-0023
AltroAL/HF-0024
AltroAL/HF-0025
AltroAL/HF-0026
AltroAL/HF-0027
AltroAL/HF-0021
AltroOli Idraulici: La Forza Nascosta Che Allunga la Vita delle Tue Attrezzature
Cos’è l’olio idraulico?
L’olio idraulico è un fluido tecnico speciale che trasferisce energia attraverso la pressione in componenti come pompe idrauliche, cilindri e valvole, riducendo l’attrito e prevenendo l’usura delle parti.
Funzioni principali:
Trasferimento di energia e pressione
Lubrificazione delle parti riducendo l’attrito
Distribuzione del calore e funzione di raffreddamento
Protezione contro corrosione e ruggine
Resistenza a formazione di schiuma, bolle d’aria e contaminazione
Perché è importante scegliere l’olio idraulico giusto?
Prolunga la vita utile delle attrezzature: Un olio inadeguato o non corretto causa rapido deterioramento.
Riduce i costi tecnici: Con un olio di qualità si riducono guasti, perdite e sostituzioni di parti.
Aumenta le prestazioni: La pressione rimane stabile e il sistema funziona in modo più potente e affidabile.
Risparmio energetico: Una viscosità ottimale permette a pompe e sistemi idraulici di funzionare con meno energia.
Sicurezza: Riduce i rischi di arresti improvvisi e danni alla pompa.
Standard e tipi di oli idraulici
Standard principali:
ISO: HH, HL, HM, HV, HG, HS ecc.
DIN 51524: Parte 1 (HH), Parte 2 (HLP), Parte 3 (HVLP).
Tipi / Categorie:
Oli idraulici minerali – i più comuni, adatti a condizioni standard.
Oli idraulici sintetici – resistenti ad ampie variazioni di temperatura, ossidazione e alta pressione.
Oli biodegradabili – ecologici, utilizzati in ambienti acquatici e forestali.
Oli con alto indice di viscosità (ISO VG 32, 46, 68 ecc.) – prestazioni stabili su un ampio intervallo di temperature.
Criteri principali per la scelta dell’olio idraulico
Viscosità
Misurata a 40°C e 100°C.
Più bassa per zone fredde, più alta per sistemi caldi e ad alto carico.
Comportamento termico
Punto di congelamento e resistenza all’ossidazione ad alte temperature sono essenziali.
Gli oli sintetici sono più stabili ai cambiamenti di temperatura.
Additivi chimici
Necessari additivi antiossidanti, anticorrosivi, antiusura e antischiuma.
Pressione di esercizio e tipo di pompa
Il tipo di pompa (palette, pistoni, ingranaggi) e la pressione nominale del sistema determinano la scelta.
Conformità agli standard
Devono essere verificate le certificazioni ISO/DIN e i risultati dei test (ossidazione, ruggine, usura).
Tipi di oli idraulici Aminol
Serie HVLP
Stabilità della viscosità su un ampio intervallo di temperature, protezione duratura ad alta pressione.
Prodotti: HVLP 15, 22, 32, 46, 68, 100, 150; HVLP 22/32/46/68 Zinc Free (senza additivi di zinco)
Serie HLPD
Disperde contaminanti come acqua e polvere mantenendo il sistema pulito.
Prodotti: HLPD 22, 32, 46, 68
Serie HVLPD
Combina le proprietà dell’HLPD con la stabilità termica dell’HVLP.
Prodotto: HVLPD 46
Serie WR HLP
Resistente all’acqua, progettata per ambienti umidi.
Prodotti: WR HLP 32, 46, 68, 100
Serie Xtreme
Oli ultra-performanti per carichi massimi e temperature estreme.
Prodotto: Hydraulic Xtreme 32 ULT
Indicatori tecnici e consigli di scelta
Viscosità (ISO VG):
VG 32–46: Per climi freddi e sistemi a media pressione.
VG 68–150: Per alte temperature e apparecchiature industriali pesanti.
Contenuto di zinco:
Modelli senza zinco (HVLP Zinc Free) – funzionamento più pulito, minor rischio ambientale.
Additivi aggiuntivi:
Antiossidanti, inibitori di ruggine, agenti antischiuma, modificatori di attrito.
Guida passo-passo alla scelta
Conoscere i parametri del sistema: tipo di pompa, pressione di esercizio, clima.
Determinare il grado di viscosità: ISO VG 32, 46, 68 ecc.
Controllare le proprietà chimiche: anti-ossidazione, anti-corrosione.
Verificare la conformità agli standard: ISO/DIN.
Valutare il rapporto qualità-prezzo: oli economici possono avere costi maggiori a lungo termine.
Consigli pratici
Sostituire l’olio puntualmente, controllare regolarmente il sistema di filtrazione.
Evitare il contatto con acqua.
Controllare l’ossidazione ad alte temperature.
Verificare la fluidità in climi freddi prima dell’avvio.
FAQ
Qual è la differenza tra oli idraulici minerali e sintetici?
Gli oli minerali sono più economici, adatti a condizioni standard. Gli oli sintetici sono più stabili su ampi intervalli di temperatura.
Cosa significa ISO VG 46?
È l’intervallo di viscosità cinematica misurata a 40°C.
Quanto costano gli oli idraulici?
I prezzi variano in base a marca, viscosità e additivi. Un olio di qualità è più conveniente nel lungo periodo.
Aminol offre la forza di cui le macchine hanno bisogno, la protezione su cui contano e le prestazioni che vi aspettate, ogni volta.